Adele Bloch-Bauer (1881-1925) è stata una nobildonna austriaca di origine ebraica, figura di spicco nella società viennese dell'epoca e mecenate delle arti. È principalmente nota per essere stata la modella di due famosi dipinti di Gustav Klimt:
Ritratto di Adele Bloch-Bauer I (1907): Questo dipinto, spesso chiamato "La Dama d'Oro" o "Adele I", è forse l'opera più iconica di Klimt e una delle immagini più riconoscibili dell'Art Nouveau. Realizzato con foglie d'oro e complessi dettagli decorativi, rappresenta Adele in modo idealizzato e sontuoso.
Ritratto di Adele Bloch-Bauer II (1912): Questo secondo ritratto, meno celebre del primo, mostra Adele in uno stile più sobrio e naturalistico, con colori più tenui e un'atmosfera meno ornamentale.
Importanza:
In sintesi, Adele Bloch-Bauer è una figura chiave nella storia dell'arte e della cultura viennese, nota principalmente per essere stata immortalata nei ritratti di Gustav Klimt e per il lungo e controverso processo di restituzione delle opere d'arte confiscate alla sua famiglia durante il periodo nazista.